In linea con i principi di trasparenza, condivisione e partecipazione propri della nostra Cooperativa ed in ottemperanza ai requisiti della norma ISO 9001:2015 ed UNI 11010:2016, il Giglio Porcia rende accessibile la seguente documentazione:

Trasparenza
La Cooperativa Sociale Il Giglio, nel rispetto delle leggi e dei requisiti cogenti applicabili, persegue lo scopo di favorire l’integrazione delle persone con disabilità e supportare le loro famiglie attraverso i propri servizi.
Tali scopi vengono perseguiti attraverso percorsi educativi e socio assistenziali che tengono conto delle aspettative e necessità degli utenti e delle loro famiglie.
Al centro dell’azione della cooperativa vi è sempre l’individuo con la sua soggettività e la propria personalità. La Cooperativa, attraverso percorsi strutturati e ambienti adeguati, cerca di dare concretezza al concetto di empowerment (sviluppo delle capacità personali), inteso come aumento delle possibilità di scelta ed d’azione delle persone, volte a favorire l’autonomia e l’autorealizzazione in misura delle risorse personali evidenti e/o potenziali.
Si tratta, inoltre, di consolidare i processi di integrazione nella comunità privilegiando, come sostegno all’inclusione, le forme di volontariato.
Principi
I principi fondamentali alla base di qualsiasi attività de Il Giglio sono:
1. Eguaglianza, intesa come divieto di ogni ingiustificata discriminazione, nell’erogazione dei servizi
2. Tutela degli assistiti e degli operatori da abusi e maltrattamenti
3. Imparzialità, giustizia e obiettività nell’approccio da parte del soggetto erogatore
4. Continuità nell’erogazione del servizio
5. Diritto di scelta, compatibilmente con la normativa e alle risorse disponibili all’organizzazione, da parte dell’utente
6. Rispetto delle informazioni e delle opinioni delle persone
7. Efficacia, in modo da assicurare tutta la possibile soddisfazione dell’utente
8. Efficienza nella gestione dei processi per garantire la continuità dei servizi all’utente e la soddisfazione dei stakeholders.
Intenti
L’azione della Cooperativa Sociale Il Giglio è intesa in armonia con l’ambiente, nei confronti del quale si impegna direttamente in azioni di prevenzione dell’inquinamento pertinenti al proprio contesto.
Capisaldi dell’azione svolta da Il Giglio verso i propri utenti sono:
- diritto alla vita indipendente
- diritto ad un abitare dignitoso che non pregiudichi l’espressione delle proprie potenzialità
- diritto a vivere significative esperienze di inclusione sociale ed autodeterminazione
- diritto ad una corretta e completa valutazione di necessità, desideri, aspettative, valori e risorse personali
Essa è ispirata da due principi di fondo:
- il principio di autodeterminazione della PcD e della sua capacità di scelta, del rispetto per le sue preferenze ed i suoi orientamenti di valore
- il principio dell’accomodamento ragionevole, ovvero della ricerca individualizzata di soluzioni per rispettare il diritto di partecipazione alla vita comunitaria su basi di uguaglianza
Il Consiglio di Amministrazione, inoltre, promuove e sostiene i seguenti indirizzi:
- orientamento al People Building ed alla costruzione attraverso il pensiero dei lavoratori
- specializzazione e responsabilità individuale di ogni lavoratore
- tensione al miglioramento continuo di tutti i processi e gli individui facenti parte della propria realtà
Tutti i processi vengono attuati ispirandosi ai precetti della norma ISO 9001 ed UNI 11010.
La Direzione si impegna a comunicare e divulgare quanto sopra a tutto il personale ed alle parti interessate.
![]() |
ISO 9001:2015 (vedi certificato) Progettazione e gestione di servizi per l’inclusione sociale e per l’abitare sociale per persone con disabilità UNI 11010:2016 (vedi certificato) Progettazione e gestione di servizi per l’inclusione sociale e per l’abitare sociale per persone con disabilità |
2023 - Informazioni ex art. 1, comma 125, della legge 4 agosto 2017 n. 124
In ottemperanza ai nuovi obblighi di trasparenza nel sistema delle erogazioni pubbliche, statuiti dall’art. 1, co. 125-129, Legge 04/08/2017, n. 124, si dà atto che, nel corso dell’esercizio chiuso al 31.12.2023, la Società ha ricevuto sovvenzioni, contributi e comunque vantaggi economici di qualunque genere, aventi natura di liberalità, da parte di Pubbliche Amministrazioni o da soggetti assimilati, di cui al primo periodo del comma 125, dell’art. 1 della L. 124/2017, come di seguito riportato:
- ASFO Pordenone, contributo di € 6.758,78, incassato il 12/07/2023, decreto n. 555 del 29/06/2023;
- Comune di Pordenone, contributo di € 2.781,24, incassato il 16/03/2023, delibera n. 298 del 03/11/2022;
- Comune di S. Quirino, contributo di € 700,00, incassato il 17/02/2023, delibera n. 14 del 01/02/2023;
- Comune di Porcia, contributo di € 9.424,99, incassato il 11/12/2023, delibera n. 161 del 23/10/2023;
- Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, contributo di € 12.654,84, incassato il 12/12/2023, cinque per mille alle onlus;
- Gestore dei Servizi Energetici GSE S.p.A., contributo totale di € 9.599,61, incassato in varie trance nel corso del 2023 e relativo alla gestione dell'impianto fotovoltaico.
Si evidenzia che l’indicazione di tutte le erogazioni liberali nell’elenco di cui sopra è stata effettuata adottando il criterio informativo di cassa e, quindi, riportando tutte le sovvenzioni, contributi e comunque vantaggi economici di qualunque genere, incassati nell’esercizio 2022.
Si dichiara inoltre che, nel corso dell’esercizio, la Società ha incassato aiuti di Stato, oggetto di pubblicazione nel Registro Nazionale degli aiuti di Stato, al quale conseguentemente si rinvia per le informazioni relative ai vantaggi economici riconosciuti assolvendo in tal modo l’obbligo informativo di trasparenza di cui alla Legge 124/2017, in conformità a quanto previsto dall’art. 3-quater, co.2, D.L. 135/2018 (conv. da L. 12/2019).
2022 - Informazioni ex art. 1, comma 125, della legge 4 agosto 2017 n. 124
In ottemperanza ai nuovi obblighi di trasparenza nel sistema delle erogazioni pubbliche, statuiti dall’art. 1, co. 125-129, Legge 04/08/2017, n. 124, si dà atto che, nel corso dell’esercizio chiuso al 31.12.2022, la Società ha ricevuto sovvenzioni, contributi e comunque vantaggi economici di qualunque genere, aventi natura di liberalità, da parte di Pubbliche Amministrazioni o da soggetti assimilati, di cui al primo periodo del comma 125, dell’art. 1 della L. 124/2017, come di seguito riportato:
- ASFO Pordenone, contributo di € 1.912,08, incassato il 27/01/2022, L.R. 22/2020;
- Comune di Pordenone, contributo di € 2.000,00, incassato il 19/04/2022, delibera n. 209 del 17/08/2021;
- Comune di S. Quirino, contributo di € 700,00, incassato il 11/05/2022, delibera n. 8 del 31/01/2022;
- Comune di Porcia, contributo di € 8.965,34, incassato il 28/11/2022, delibera n. 137 del 29/08/2022;
- Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, contributo di € 12.647,93, incassato il 16/12/2022, cinque per mille alle onlus;
- Regione Friuli Venezia Giulia, contributo di € 10.746, incassato il 13/12/2022, L.R. 20/2006;
- Regione Friuli Venezia Giulia, contributo di € 1.134,00, incassato il 13/12/2022, L.R. 20/2006;
- Gestore dei Servizi Energetici GSE S.p.A., contributo totale di € 11.656,65, incassato in varie trance nel corso del 2022 e relativo alla gestione dell'impianto fotovoltaico.
Si evidenzia che l’indicazione di tutte le erogazioni liberali nell’elenco di cui sopra è stata effettuata adottando il criterio informativo di cassa e, quindi, riportando tutte le sovvenzioni, contributi e comunque vantaggi economici di qualunque genere, incassati nell’esercizio 2022.
Si dichiara inoltre che, nel corso dell’esercizio, la Società ha incassato aiuti di Stato, oggetto di pubblicazione nel Registro Nazionale degli aiuti di Stato, al quale conseguentemente si rinvia per le informazioni relative ai vantaggi economici riconosciuti assolvendo in tal modo l’obbligo informativo di trasparenza di cui alla Legge 124/2017, in conformità a quanto previsto dall’art. 3-quater, co.2, D.L. 135/2018 (conv. da L. 12/2019).
2021 - Informazioni ex art. 1, comma 125, della legge 4 agosto 2017 n. 124
In ottemperanza ai nuovi obblighi di trasparenza nel sistema delle erogazioni pubbliche, statuiti dall’art. 1, co. 125-129, Legge 04/08/2017, n. 124, si dà atto che, nel corso dell’esercizio chiuso al 31.12.2021, la Società ha ricevuto sovvenzioni, contributi e comunque vantaggi economici di qualunque genere, aventi natura di liberalità, da parte di Pubbliche Amministrazioni o da soggetti assimilati, di cui al primo periodo del comma 125, dell’art. 1 della L. 124/2017, come di seguito riportato:
- Comune di S. Quirino, contributo di € 700,00 incassato il 20/05/2021, delibera n. 15 del 25/02/2021;
- ASFO Pordenone, contributo di € 14.000,00, incassato il 11/05/2021, L.R. 22/2020;
- ASFO Pordenone, contributo di € 25.826,64, incassato il 30/07/2021, L.R. 22/2020;
- Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, contributo di € 13.9994,20, incassato il 29/10/2021, cinque per mille;
- Regione Friuli Venezia Giulia, contributo di € 5.492,00, incassato il 08/10/2021, L.R. 20/2006;
- Gestore dei Servizi Energetici GSE S.p.A., contributo totale di € 10.306,61, incassato in varie trance nel corso del 2021 e relativo alla gestione dell'impianto fotovoltaico.
Si evidenzia che l’indicazione di tutte le erogazioni liberali nell’elenco di cui sopra è stata effettuata adottando il criterio informativo di cassa e, quindi, riportando tutte le sovvenzioni, contributi e comunque vantaggi economici di qualunque genere, incassati nell’esercizio 2021.
Si dichiara inoltre che, nel corso dell’esercizio, la Società ha incassato aiuti di Stato, oggetto di pubblicazione nel Registro Nazionale degli aiuti di Stato, al quale conseguentemente si rinvia per le informazioni relative ai vantaggi economici riconosciuti assolvendo in tal modo l’obbligo informativo di trasparenza di cui alla Legge 124/2017, in conformità a quanto previsto dall’art. 3-quater, co.2, D.L. 135/2018 (conv. da L. 12/2019).
2020 - Informazioni ex art. 1, comma 125, della legge 4 agosto 2017 n. 124
In ottemperanza ai nuovi obblighi di trasparenza nel sistema delle erogazioni pubbliche, statuiti dall’art. 1, co. 125-129, Legge 04/08/2017, n. 124, si dà atto che, nel corso dell’esercizio chiuso al 31.12.2020, la Società ha ricevuto sovvenzioni, contributi e comunque vantaggi economici di qualunque genere, aventi natura di liberalità, da parte di Pubbliche Amministrazioni o da soggetti assimilati, di cui al primo periodo del comma 125, dell’art. 1 della L. 124/2017, come di seguito riportato:
- Camera di Commercio del Friuli Venezia Giulia, contributo di € 25.083,82 incassato il 18/07/2020, relativo al POR FESR 2014-2020
- Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, contributo € 15.776,14, incassato il 30/07/2020, cinque per mille
alle onlus - Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, contributo € 16.023,78, incassato il 06/10/2020, cinque per mille
alle onlus - Gestore dei Servizi Energetici GSE S.p.A., contributo di € 12.664,81 relativo alla gestione dell’impianto fotovoltaico
- Agenzia delle Entrate, contributo di € 4.579,00 incassato l’11/09/2020 in base all’articolo 25 del Decreto-Legge 19 maggio 2020
- Regione Friuli Venezia Giulia, contributo di € 3.341,64 incassato il 21/05/2020, relativo alla L.R. 20/2006
- Comune di Pordenone, contributo di € 2.000,00 incassato il 29/04/2020, erogato con Deliberazione Giunta Comunale n. 318 del 21.11.2019
Si evidenzia che l’indicazione di tutte le erogazioni liberali nell’elenco di cui sopra è stata effettuata adottando il criterio informativo di cassa e, quindi, riportando tutte le sovvenzioni, contributi e comunque vantaggi economici di qualunque genere, incassati nell’esercizio 2020.
Si dichiara inoltre che, nel corso dell’esercizio, la Società ha incassato aiuti di Stato, oggetto di pubblicazione nel Registro Nazionale degli aiuti di Stato, al quale conseguentemente si rinvia per le informazioni relative ai vantaggi economici riconosciuti assolvendo in tal modo l’obbligo informativo di trasparenza di cui alla Legge 124/2017, in conformità a quanto previsto dall’art. 3-quater, co.2, D.L. 135/2018
2019 - Informazioni ex art. 1, comma 125, della legge 4 agosto 2017 n. 124
In ottemperanza ai nuovi obblighi di trasparenza nel sistema delle erogazioni pubbliche, statuiti dall’art. 1, co. 125-129, Legge 04/08/2017, n. 124, si dà atto che, nel corso dell’esercizio chiuso al 31.12.2019, la Società ha ricevuto sovvenzioni, contributi e comunque vantaggi economici di qualunque genere, aventi natura di liberalità, da parte di Pubbliche Amministrazioni o da soggetti assimilati, di cui al primo periodo del comma 125, dell’art. 1 della L. 124/2017, come di seguito riportato:
- Comune di Pordenone, contributo di € 900,00 incassato il 18/03/2019, delibera Giunta Comunale n. 287 del 25/10/2018
- Regione Friuli Venezia Giulia, contributo di € 3.152,80, incassato il 10/07/2019, Legge regionale n. 20/2006
- Comune di San Quirino, contributo di € 700,00, incassato il 01/07/2019
- Comune di Porcia, contributo di € 6.712,54, incassato il 19/12/2019, delibera Giunta Comunale n. 210 del 12/12/2019
- Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, contributo € 16.818,19, incassato il 07/08/2019, cinque per mille
alle onlus - FonCoop, contributo di € 29.328,24, relativo al Piano n. R17A37-2017-0001713 dal titolo “Cantiere aperto per lo sviluppo competitivo della cooperativa”
- Gestore dei Servizi Energetici GSE S.p.A., contributo di € 6.249,47 incassato il 30/04/2019, € 2.289,62 incassato il 01/07/2019 relativo alla gestione dell’impianto fotovoltaico.
Si evidenzia che l’indicazione di tutte le erogazioni liberali nell’elenco di cui sopra è stata effettuata adottando il criterio informativo di cassa e, quindi, riportando tutte le sovvenzioni, contributi e comunque vantaggi economici di qualunque genere, incassati nell’esercizio 2019.
Si dichiara inoltre che, nel corso dell’esercizio, la Società ha incassato aiuti di Stato, oggetto di pubblicazione nel Registro Nazionale degli aiuti di Stato, al quale conseguentemente si rinvia per le informazioni relative ai vantaggi economici riconosciuti assolvendo in tal modo l’obbligo informativo di trasparenza di cui alla Legge 124/2017, in conformità a quanto previsto dall’art. 3-quater, co.2, D.L. 135/2018
2018 - Informazioni ex art. 1, comma 125, della legge 4 agosto 2017 n. 124
In ottemperanza ai nuovi obblighi di trasparenza nel sistema delle erogazioni pubbliche, statuiti dall’art. 1, co. 125-
129, Legge 04/08/2017, n. 124, si dà atto che, nel corso dell’esercizio chiuso al 31.12.2018, la Società ha ricevuto
sovvenzioni, contributi e comunque vantaggi economici di qualunque genere, aventi natura di liberalità, da parte
di Pubbliche Amministrazioni o da soggetti assimilati, di cui al primo periodo del comma 125, dell’art. 1 della L. 124
/2017, come di seguito riportato:
- Comune di Pordenone, contributo € 1.400 incassato il 27/02/2018, delibera Giunta Comunale n. 311 del 24/11
/2017 - Camera di Commercio di Pordenone, contributo di € 600,00 al lordo della ritenuta d’acconto di € 24,00,
incassato il 21/03/2018, determinazione del Segretaro Generale n. 390 del 7/1/2017 - Comune di Porcia, contributo di € 6.300,76, incassato il 13/12/2018, delibera Giunta Comunale n. 184 del 03/12
/2018 - Regione Friuli Venezia Giulia, contributo di € 1.894,80, incassato il 05/12/2018, Legge regionale 9/8/2005 n. 18
- Regione Friuli Venezia Giulia, contributo di € 10.473,16, incassato il 17/07/2018, Legge regionale n. 20/2006
- Regione Friuli Venezia Giulia, contributo di € 2.087,60, incassato il 02/08/2018, Legge regionale n. 20/2006
- Regione Friuli Venezia Giulia, contributo di € 1.460, incassato il 11/09/2018, Legge regionale n. 20/2006
- Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, contributo € 16.517,62, incassato il 16/08/2018, cinque per mille
alle onlus - Gestore dei Servizi Energetici GSE S.p.A., contributo € 2.540,92 incassato il 30/04/2018, € 1.203,24 incassato il
29/06/2018, € 1.238,82 incassato il 31/08/2018, € 1.21,68 incassato il 31/10/2018 relativo alla gestione
dell’impianto fotovoltaico.
Si evidenzia che l’indicazione di tutte le erogazioni liberali nell’elenco di cui sopra è stata effettuata adottando il
criterio informativo di cassa e, quindi, riportando tutte le sovvenzioni, contributi e comunque vantaggi economici di qualunque genere, incassati nell’esercizio 2018. Si dichiara inoltre che, nel corso dell’esercizio, la Società ha incassato aiuti di Stato, oggetto di pubblicazione nel Registro Nazionale degli aiuti di Stato, al quale conseguentemente si rinvia per le informazioni relative ai vantaggi economici riconosciuti assolvendo in tal modo l’obbligo informativo di trasparenza di cui alla Legge 124/2017, in conformità a quanto previsto dall’art. 3-quater, co.2, D.L. 135/2018